MUSEI
MUSEO MEDAGLIERE
dell'EUROPA NAPOLEONICA
Castiglion Fiorentino - Italia


MUSEI DI CASTIGLION FIORENTINO
Il MMEN si inserisce all'interno del Sistema Museale di
Castiglion Fiorentino che
presenta una ricca offerta e permette ai visitatori di apprezzare l’Area del
Cassero, con il Piazzale e l’omonima Torre trecentesca, il Percorso
Archeologico Sotterraneo e il Museo Archeologico con reperti
etruschi, il Fondo Antico e la Pinacoteca.
Grazie ai recenti interventi, i musei di
Castiglion Fiorentino possono vantare un allestimento aggiornato ed
efficiente, molto avanzato a livello multimediale e in grado di consentire
all’utente la piena fruizione delle opere esposte.
I Musei di Castiglion Fiorentino sono aperti
al pubblico dal venerdì alla domenica, sempre ad ingresso gratuito.
Il Medagliere in particolare è divenuto parte
integrante del Museo
Civico Archeologico inaugurato
nel 2001, che raccoglie i reperti provenienti dagli scavi effettuati a
partire dalla fine degli anni Ottanta e racconta la storia di Castiglion
Fiorentino e del suo territorio. Il percorso espositivo si articola in
cinque sale dedicate a varie tematiche inerenti all’antico centro etrusco e gli
insediamenti limitrofi, che vanno dall’Età del Ferro fino all’epoca tardo
antica (III-VI secolo d.C.) ed oltre.
Di notevole importanza il deposito
di Brolio e di Montecchio, i resti della copertura del santuario
etrusco rinvenuto nell’area del Cassero e le testimonianze
provenienti dal sito etrusco di Brolio Melmone, centro di produzione e di
commercio lungo il Clanis (l’antico fiume Chiana).
L’esposizione si caratterizza per il moderno impianto
informatico e didattico e per i numerosi supporti multimediali.
Dal 2008 il museo si è arricchito della
sezione medievale, che completa il percorso storico-archeologico del paese. La
sala espositiva presenta una vasta gamma di materiali databili a partire dal IX
secolo, tra cui pregiate maioliche arcaiche e rinascimentali. L’esposizione è
corredata da pannelli esplicativi, che dedicano particolare attenzione alla
fitta rete di castelli, pievi e monasteri che ha connotato in maniera incisiva
il territorio castiglionese.










